Sono una polentona! Aspettate, mi spiego meglio: non mi sto riferendo al termine nella sua accezione negativa bensì al mio amore spassionato per la polenta.
La polenta Valsugana la usava la mia mamma, la preparava “morbida” accompagnandola al formaggio fuso o ai funghi porcini e quella avanzata si mangiava il giorno dopo fatta magari alla griglia.
Da sempre presente sulla mia tavola come accompagnamento di portate di carne alla brace, ora la polenta Valsugana fa parte della mia cucina perché ho piacevolmente scoperto essere un alimento molto versatile e può essere utilizzata in mille ricette come un aperitivo, un antipasto, un piatto unico o addirittura un dessert.
Innanzitutto la Polenta Valsugana è facilissima da preparare, è pronta in soli 8 minuti ed è leggera: 1,2% di grassi per 100 gr; vi segnalo anche che oltre alla versione classica esiste anche la 100% integrale e la 5 cereali.
Nel SITO potete trovare tantissime ricette come quella alla quale mi sono ispirata io per creare manicaretti golosi e soprattutto gustosi.
Partendo dalla ricetta delle roselline di polenta Valsugana, ho semplificato un pochino perché mi stava dando una mano Rebecca, inoltre per farla felice ho sostituito i ribes con delle fettine di salame cacciatore.
Sul sito trovate tutte le info e un video che vi spiega l’esecuzione passo a passo. Ok lo ammetto, le nostre rose sono per lo più rondelle ma sul gusto abbiamo fatto di sicuro centro.
Vi lascio gli ingredienti utilizzati:
250 grammi di brodo
20 grammi di parmigiano
35 grammi di robiola
Prezzemolo
Pepe
Crema di aceto balsamico
Ho preparato la polenta con il brodo, ho aggiunto poi il parmigiano, la robiola, il prezzemolo e un pizzico di pepe. Ho creato delle rondelle con la sac à poche posizionandole sulla carta forno ed ho ultimato la cottura in forno a 220 gradi per 8 minuti. Ho poi adagiato le rondelle sulla crema di aceto e guarnito con le fette di salame.
In 15 minuti l’aperitivo era pronto! E voi? Che aspettate a provare polenta Valsugana? #lamiabuonaidea #polentavalsugana #ad