Dopo 15 anni dietro al bancone di wine bar (per arrotondare) e due corsi AIS mi sento in gradi di darvi qualche dritta per diventare delle vere e proprie padrone di casa in fatto di aperitivi.
Non vi va di andare al bar? Volete fare un aperitivo a chilometro zero? Ecco la soluzione che fa per voi.
Ingrediente principale ed indispensabile per chi fa l’aperitivo a casa è: qualcuno che beva con voi! Che sia il vostro compagno o la mitica vicina di casa con nano annesso, tutto va bene. Dalle mie parti si dice che “chi beve da solo muore da solo” (vengono escluse dalla precedente frase la birretta sul comodino, che accompagna un buon libro dopo 10 ore di lavoro aggiunte alle 6 ore di gestione nani e il calice di Franciacorta a bordo vasca, sempre dopo una giornata di fuoco).
Oggi vi voglio proporre una cosa semplicissima ma l’ideale per la calda estate che avanza: prosecco e lemonsoda.
Ingredienti: una bottiglia di prosecco (in questo caso non occorre un prosecco di grande valore visto che dev’essere tagliato con altro, va benissimo anche quello della LIDL per capirci), lemonsoda in lattina o bottiglia (almeno 33cl), limone per guarnire, abbondante ghiaccio, una caraffa di vetro, bicchieri di vetro a calice (quelli ampi), uno stirrer ossia il cucchiaio lungo (va benissimo qualsiasi cosa che possiate utilizzare per mescolare).
Versate il ghiaccio nella caraffa, la bottiglia di prosecco e una lattina di lemonsoda o 30 cl circa dalla bottiglia.
Potete variare a piacimento le quantità di lemonsoda, a seconda se volete un aperitivo più o meno alcolico, io consiglio 1/2 di lemonsoda e 1/2 di prosecco. Mescolate bene con lo stirrer.
A me piace servirlo in bicchieri ampi guarniti con una rondella di limone.
Con cosa accompagnarli? Oltre alle solite patatine prendete il pane vecchio di ieri, fatelo a cubetti piccoli, spolverateli con abbondante grana e un leggero pizzico di peperoncino, mettetelo in forno in una piastra con carta da forno, accendete il grill e cuoceteli fino a che non fanno una leggera doratura, appena usciti aggiungete un filo d’olio extravergine e viaaaaaaaaa!
PS: se volete far cadere al suolo la caraffa di prosecco-lemon mandando il tutto in frantumi e schizzando tende e muri, evitate di farlo vicino alla piantana di marmo della lampada… la lemonsoda corrode il marmo ed i vostri compagni non gradirebbero il cadeau.
Se volete un’alternativa al prosecco leggete qui.